Glossario
Termine | Descrizione |
---|---|
Bassa tensione (BT) |
Tensione nominale tra le fasi elettriche uguale o inferiore a 1kV (da Il Nuovo Conto Energia – Decreto 19 febbraio 2007 La richiesta dell'incentivazione per gli impianti fotovoltaici, Edizione n.1 settembre 2007). |
Bioclima e sistemi solari passivi |
L'architettura bioclimatica (da non confondere con la cosiddetta bioarchtettura, che si occupa della salubrità degli elementi costruttivi) si basa su un modello abitativo che soddisfa i requisiti di comfort con il controllo passivo del microclima, inteso come una strategia che, minimizzando l'uso di impianti meccanici, massimizza l'efficienza degli scambi tra edificio e ambiente. Delimitare un balcone con una serra, ad esempio, permette di ridurre le dispersioni degli ambienti abitati che confinano con essa e consente di sfruttare il calore accumulato nelle giornate soleggiate invernali. (Agenzia Energia e Ambiente Torino) |
Biocombustibili |
Il termine "biocombustibili" individua, nella sua accezione più ampia, l’insieme di quelle biomasse o prodotti derivanti dalle biomasse che presentano caratteristiche fisico-chimiche tali da renderli utilizzabili in processi di combustione od altra trasformazione termochimica. I biocombustibili, in funzione del loro stato, possono essere classificati in: solidi (legno, paglie, pellets, ecc.), liquidi (oli vegetali, alcoli, eteri, esteri, ecc.), gassosi (biogas da digestione anaerobica ecc.). Un ulteriore metodo di classificazione divide i biocombustibili in biomasse tal quali (ad es. paglia) e in combustibili derivanti da una qualche trasformazione di biomasse tal quali (ad es. pellets).(Da Programma nazionale biocombustibili - PROBIO) |
Biodiesel |
Il Biodiesel è un prodotto naturale utilizzabile come carburante in autotrazione e come combustibile nel riscaldamento, con le caratteristiche indicate rispettivamente nelle norme UNI 10946 ed UNI 10947. E’ rinnovabile, in quanto ottenuto dalla coltivazione di piante oleaginose di ampia diffusione |
Biomassa |
Tutte quelle sostanze organiche prodotte da organismi viventi e derivanti da processi produttivi (ad es. raccolti o residui di raccolti, deiezioni animali, ecc.) o sviluppatisi naturalmente (piante terrestri ed acquatiche, ecc.) o prodotti espressamente (legna da ardere, ecc.) che possono essere usati come combustibile. |
Borsa elettrica |
Luogo virtuale in cui avviene l'incontro tra domanda e offerta per la compravendita dell'energia elettrica all'ingrosso. La gestione economica della borsa elettrica è affidata al GME (Gestore del Mercato Elettrico) ai sensi dell'art.5 del d.lgs. 79/99. (da Il Nuovo Conto Energia – Decreto 19 febbraio 2007 La richiesta dell'incentivazione per gli impianti fotovoltaici, Edizione n.1 settembre 2007). |